Dal 2002 IGNOTI ALLA CITTÀ è il nostro personale omaggio all’eredità immensa di Cecilia Mangini, in un’ottica non conservativa, ma viva e dinamica, “generativa”, attraverso la condivisione del suo approccio verso le nuove generazioni.
Per questa ragione abbiamo deciso di dedicare questa edizione a Felice Pignataro, muralista di origini molesi che nel 1981, insieme a Mirella La Magna, Franco Vicario e tanti altri, ha fondato l’associazione culturale GRIDAS (gruppo risveglio dal sonno) a Scampia, al servizio della gente comune per stimolare un risveglio delle coscienze e una partecipazione attiva alla crescita della società.
L’evento nasce dalla collaborazione tra Camera a Sud e Officina dell’Arte. Vi aspettiamo a Mola con un programma intenso di proiezioni, mostre, suoni e incontri, che avverranno nel MAUL!, il Castello Contemporaneo.
PROGRAMMA COMPLETO
Mercoledì 6 Luglio
h. 20.00 🗣
Inaugurazione di Ignoti alla città 2022
Presentazione dell’opera pittorica di Felice Pignataro dedicata a Mola
Apertura delle mostre 🖼
-mostra fotografica “Oltre il Ghetto – Su.Pr.Eme. Italia”;
-mostra delle cianotipie del progetto editoriale “Litanie”.
ore 21 📽
Proiezione del documentario “Felice!” di Matteo Antonelli e Rosaria Désirée Klain (55’) a seguire incontro con Mirella, Martina e Giovanna Pignataro
Il documentario “Felice!”, prodotto con il contributo della Provincia di Napoli – Assessorato Beni Culturali e Paesaggistici, ruota intorno a un’intervista a Felice Pignataro realizzata da Rosaria Désirée Klain nel settembre 2003.
Felice! racconta, con ironia e determinazione, della nascita del quartiere Scampia, periferia nord di Napoli, della “Scuola 128”, prima ai baraccati del Campo A.R.A.R. poi al rione Ises, della nascita del GRIDAS, dell’impegno costante per il risveglio delle coscienze attraverso i murales, il carnevale di quartiere, le varie “trovate” per comunicare un diverso modo di esistere, non omologato. Le sue parole si integrano con foto e video d’archivio forniti dal GRIDAS e con riprese video realizzate sia in giro per Scampìa sia durante il carnevale di quartiere del 2006.
Giovedì 7 Luglio
ore 19 🖼
Presentazione dei documentari realizzati per “Oltre il ghetto – Su.Pr.Eme. Italia” ed inaugurazione della mostra fotografica
Cinque storie di dolore e di speranza, cinque racconti dell’anima in cui si rivelano i percorsi di sofferenza ed emancipazione dei protagonisti delle storie vincitrici del contest “Oltre il ghetto. Storie di libertà”, sul tema dello sfruttamento lavorativo e del caporalato a danno dei migranti in Puglia, Basilicata, Calabria, Campania e Sicilia. Indetto nell’ambito del progetto Su.Pr.Eme. Italia e finanziato con gli AMIF Emergency Funds (AP2019) della Commissione europea DG Migration and Home Affairs, il contest ha poi dato vita ad un web documentario (2021) realizzato dal Consorzio Nova Onlus. https://www.oltreilghetto.org/
ore 20 🥁
Corteo e parata musicale con MòMò Murga
ore 21 📽
Proiezione del documentario “Scampia Felix” di Francesco Di Martino (75’)
Scampia, periferia nord di Napoli. Nel 1983 Felice Pignataro, muralista, creativo, artista al servizio degli “ultimi” e dei senza voce, con il GRIDAS promuove un carnevale di quartiere nato per dare un’identità alla progressiva urbanizzazione della campagna periferica. Dopo oltre 30 anni, il Corteo di Carnevale di Scampia è un appuntamento fisso, un momento collettivo di lotta corale divenuto tradizione per le tante anime sbocciate negli anni che lo arricchiscono di significati.
Un seme germogliato anche in altri quartieri della città che ha ispirato un coordinamento tra i carnevali sociali collegando idealmente i vari cortei che mescolano l’allegoria e l’ironia del carnevale alle lotte quotidiane per il riscatto sociale dei vari territori.
Venerdì 8 Luglio
ore 20 🗣 🌹
Presentazione del progetto editoriale “LITANIE” di Sam3, Maria Rosaria Ferraioli, Silvia Mastrorillo, Ilaria Spagnuolo in collaborazione con l’Associazione Est.
ore 21📽
Proiezione del documentario “LIEVITO” di cyop&kaf, con soggetto di Luca Rossomando (70’) a seguire incontro con Cyop e Luca Rossomando presentazione del libro “ LE FRAGILI ALLEANZE”
Un’associazione che opera in un quartiere del centro storico organizza un soggiorno estivo per adolescenti nel parco naturale del Cilento. Una società sportiva che ha sede nel complesso in disuso dell’Albergo dei Poveri diventa un punto di riferimento per centinaia di giovani. Un museo di arte contemporanea apre i propri spazi a un laboratorio teatrale per ragazzi e ragazze di tutti gli strati sociali. Lievito indaga le relazioni tra questi gruppi di adolescenti e le loro guide adulte; i metodi didattici e le pratiche educative; le regole materiali e simboliche; il rapporto tra la forma dei luoghi e i corpi nello spazio. Intorno, come una cornice, le storie di Bruno Leone, maestro di guarattelle, e di Peppe Carini, maestro d’infanzia, a mostrare le radici profonde, le implicazioni e le contraddizioni di ogni rapporto tra allievi e maestri, ma anche le suggestioni politiche di un passato solo apparentemente remoto, in una città, Napoli, in cui la scuola non è mai stata l’unico luogo, e nemmeno il principale, dove imparare a vivere.
IGNOTI OFF – Dedicato a Mola di Bari
Racconto visivo a cura dell’illustratrice Chiara Guidi.
Audio racconto a cura di Laura Capra e Davide Ricchiuti
+INFO
345.2699139
info@cooperativacameraasud.it
No Comments
Sorry, the comment form is closed at this time.