Top

Progetti europei

L’Europa rappresenta un’opportunità incredibile in termini di conoscenza reciproca, possibilità di scambiare buone pratiche, costruire percorsi comuni di sviluppo e crescita. Da alcuni anni ci siamo attrezzati nella gestione diretta e nello sviluppo di attività di supporto alla comunicazione di progetti finanziati dall’iniziativa Erasmus.

In questa pagina vi presentiamo 2 delle attività più recenti: in particolare ICT for Social Inclusion ci vede per la prima volta impegnati nell’attività di gestione come capofila di un partenariato europeo in un progetto dedicato alla comunicazione sociale e al video partecipato.

Il progetto in corso ha come obiettivo principale quello di creare una rete di partner che lavorino insieme verso uno scopo comune – quello dell’inclusione sociale – condividendo idee e pratiche di promozione del dialogo interculturale, inerenti alle Tecnologie della Informazione e della comunicazione.
Le attività del progetto – dedicate agli youth workers – intendono creare e generare impatto positivo sui giovani (migranti ed europei) e sulla società – cercando di sfruttare le opportunità che derivano dalla capacità di diffusione e dall’appeal che le ICT hanno sui giovani – per valorizzare le differenti culture e prevenire la nascita di sterili pregiudizi e stereotipi.
“ICT for Social Inclusion” è finanziato nell’abito del Programma comunitario Erasmus+/Cooperation for innovation and the exchange of good practices. KA2 – Strategic Partnerships in the field of education, training and youth.
Oltre alla Cooperativa Camera a Sud sono partner dell’iniziativa: Inercia Digital (Spagna); Citizen in Power (Cipro); Digijeunes (Francia); Walk Together (Bulgaria)

“A workshop in a Sustainable society” è un progetto finanziato nell’ambito della KA3 di Erasmus Plus: è finalizzato a promuovere riforme e dibattiti sistemici fra giovani cittadini Europei, incoraggiando il loro approccio alla politica e alla società, aprendo un canale di comunicazione diretto con i decisori politici.  In tal modo, si ritiene di poter contribuire ad una società inclusiva e a creare politiche che possano soddisfare i bisogni dei cittadini.

Il progetto ha consentito di realizzare un meeting transnazionale – basato sulla metodologia dell’apprendimento non-formale – volto a promuovere e alimentare il dialogo fra giovani (39 partecipanti da differenti paesi d’Europa, con differenti culture e background) e decisori politici.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi