Essere Donne. Il Canto di Cecilia
II Edizione

Un’iniziativa di Cooperativa Camera a Sud Impresa sociale dedicata alla parità di genere e ispirata alla figura di Cecilia Mangini.  Pioniera del documentario italiano, militante per la giustizia sociale e simbolo dell’emancipazione femminile, Cecilia Mangini rappresenta una preziosa fonte di ispirazione per riflettere e agire verso una società più equa e inclusiva. L’intera iniziativa celebra l’eredità di Cecilia Mangini, esempio di coraggio e innovazione, e invita a riflettere su una visione del mondo in cui la parità di genere sia non solo un obiettivo, ma una realtà condivisa.

Programma

20/26 Ottobre – Carla Atomica. Mostra fotografica 

Presentazione al pubblico del progetto espositivo “Carla”, realizzato dal biennio di fotografia dell’Accademia di Belle Arti di Bari, incentrato sulla storia di una donna trans di Gioia del Colle, presso gli spazi di Palazzo Roberti in piazza XX Settembre a Mola di Bari. L’allestimento prevede una mostra fotografica, l’esposizione di oggetti personali di Carla e un momento di discussione aperta, per favorire un dialogo tra arte, accademia e società civile. 

La mostra sarà inaugurata alla presenza della stessa protagonista e sarà visitabile, con ingresso libero, fino a domenica 26 ottobre nei seguenti orari:
Lunedì 20 Ottobre. Inaugurazione ore 19.00
da Martedì 21 a venerdì 24 Ottobre: dalle ore 19 alle 21
Sabato 25 ottobre dalle 18.30 alle 21.00
Domenica 26 Ottobre dalle 10 alle 13 e dalle 19 alle 21


25 Ottobre 2025 alle 18.30 – Dibattito pubblico: Raccontare per resistere: donne, corpi e diritti


A partire dall’eredità militante di Cecilia Mangini, voce pioniera critica sulla condizione delle donne, il panel mette al centro alcune protagoniste di oggi: attiviste, artiste e reti impegnate contro stereotipi, discriminazioni e violenze. Un dialogo corale che intreccia esperienze diverse per riflettere sul valore del racconto come pratica di resistenza e sulla costruzione di nuovi spazi di libertà e diritti. 

Modera la giornalista Barbara Facchini, intervengono:

L’incontro vedrà inoltre la partecipazione di Carla Pianetti, protagonista della mostra 


Domenica 26 Ottobre dalle 10 alle 12 – Vocabolario Indocile – Laboratorio di parole, voci e ribellioni


Un laboratorio a cura di Laura Capra per restituire potere alle parole legate a parità, inclusione e diritti, trasformandole in segni poetici e collettivi. Il laboratorio si ispira a Cecilia Mangini, pioniera del documentario e della denuncia sociale, e a Maria Lai, che con le sue opere collettive ha trasformato l’arte in legame comunitario.
Partecipazione libera con registrazione qui: https://forms.gle/y6yw8xCirCCSdsZc6


***
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la cooperativa Camera a Sud:
tel. 3452699139 – info@cooperativacameraasud.it

    (*) Campi Obbligatori